Riflessioni Laudato Si’
Questa sezione offre la riflessione di diversi autori sull’enciclica Laudato Si’. Con diverse prospettive, frutto del contesto, vocazione, professione, studio o lavoro di ciascun autore. Gli articoli che offriamo vengono ad arricchire la riflessione da diverse prospettive: teologica, filosofica, biblica, antropologica, economica, tra gli altri.
Speriamo che siano utili per l’approfondimento personale e comunitario dei temi proposti dagli autori alla luce dell’enciclica Laudato Si’.
“Se teniamo conto della complessità della crisi ecologica e delle sue molteplici cause, dovremmo riconoscere che le soluzioni non possono venire da un unico modo di interpretare e trasformare la realtà. È necessario ricorrere anche alle diverse ricchezze culturali dei popoli, all’arte e alla poesia, alla vita interiore e alla spiritualità. Se si vuole veramente costruire un’ecologia che ci permetta di riparare tutto ciò che abbiamo distrutto, allora nessun ramo delle scienze e nessuna forma di saggezza può essere trascurata, nemmeno quella religiosa con il suo linguaggio proprio. Inoltre, la Chiesa Cattolica è aperta al dialogo con il pensiero filosofico, e ciò le permette di produrre varie sintesi tra fede e ragione. Per quanto riguarda le questioni sociali, questo lo si può constatare nello sviluppo della dottrina sociale della Chiesa, chiamata ad arricchirsi sempre di più a partire dalle nuove sfide.”
(Papa Francesco, LS. 63)