La Transizione Energetica è Più Che Abbracciare Fratello Sole

Nel 2015, la parrocchia francescana dell’Immacolata Concezione a Durham, nella Carolina del Nord, è stata riconosciuta come parrocchia Verde da GreenFaith, un globale movimento di multi-fede per il clima e l’ambientale https://greenfaith.org/  Da allora, la parrocchia ha continuato a costruire sulle sue fondamenta di educazione ambientale, difesa e tutela attraverso una Fiera Annuale della Giornata della Terra, una celebrazione della Stagione del Creato e una celebrazione di una settimana della festa di San Francesco, la prima settimana di ottobre.

La parrocchia ha anche fatto passi da gigante nel “rendere più verde” il suo campus. Negli ultimi due anni, tutta l’illuminazione nella parrocchia, nella scuola, nell’edificio per gli uffici e in 6 veicoli è stata cambiata in LED a un costo di circa $ 25.000 con degli sconti e gran parte del lavoro è stato svolto da volontari. La chiesa ora sta risparmiando di circa $ 1.000 al mese con le bollette elettriche. Il passaggio includeva la sostituzione di grandi faretti nel santuario che utilizzavano quasi 10.000 watt, con l’impianto a LED ora utilizzano circa 300 watt ciascuno. Inoltre, a causa della riduzione del calore prodotto da queste lampadine, anche l’uso di aria condizionata è basso.

Allo stesso tempo, per l’illuminazione, il Green Team (“Gruppo Verde”) della parrocchia stava cercando i modi per aggiungere pannelli solari ad alcuni tetti della parrocchia stessa per ridurre ulteriormente la nostra impronta di carbonio. Sono state prese in considerazione molte proposte, sono stati ispezionati i tetti e fatti tentativi per richiedere sconti alla Duke Energy che avrebbe reso il progetto economicamente fattibile. Sfortunatamente, la Duke Energy ha cambiato più volte le procedure di domanda, il che ha causato ritardi abbastanza lunghi per la nostra domanda tali da far scadere una fonte di finanziamento. Da allora, l’offertorio parrocchiale è sostanzialmente diminuito a causa della sospensione della Messa, quindi il progetto solare è fermo fino a quando le finanze parrocchiali non si saranno stabilizzate.

Fortunatamente, prima che la crisi COVID-19 bloccasse numerosi progetti di strutture (un nuovo tetto, nuovo sistema audio), la parrocchia a marzo ha completato l’installazione di una nuova caldaia. La caldaia esistente aveva più di 40 anni. Ha preceduto la costruzione della nuova chiesa, ma serviva ancora sia il vecchio spazio (ora trasformato in un grande spazio d’ingresso della chiesa) sia la nuova chiesa. Il direttore delle strutture della parrocchia ha fatto controllare a un ingegnere i carichi di riscaldamento e raffreddamento per i due spazi. Nel processo di costruzione, molte finestre sono state rimosse e il termico è stato aggiunto al vecchio spazio. La dimensione calcolata della nuova caldaia era solo circa un terzo di quella vecchia. Il vecchio non aveva un indice di efficienza, ma probabilmente era efficiente solo per il 70%, e siccome era molto grande funzionava per poco e poi si spegneva rapidamente, sprecando ancora più calore. È stata scelta una nuova caldaia con un grado di efficienza del 93-95% e che poteva anche essere ventilata, risparmiando i costi per riparare l’attuale camino. La nuova caldaia dovrebbe risparmiare circa il 25-30% rispetto a quella vecchia e circa il 10% rispetto a quella più economica disponibile. Non sono ancora disponibili dati sui risparmi.

Mentre i pannelli solari sono in sospeso, il Green Team (“Gruppo Verde”) della parrocchia sta ora pensando a un piano per collaborare con Trees Durham (“Alberi Durham”), un’organizzazione no profit, per piantare almeno 100 alberi sulla proprietà della chiesa e in tutte le aree della città prive di una buona copertura d’alberi, aree che coincidono con quelle ridisegnate negli anni ’50 e ’60. I benefici per la salute apportati dagli alberi sono ben noti e allo stesso tempo eliminano il carbonio dall’aria. Sono uno dei modi migliori per mitigare la nostra impronta di carbonio e continuare ad andare avanti.

Maryann B. Crea
Ministro di Giustizia, Pace e Integrità del Creato
Chiesa Cattolica dell’Immacolata Concezione

 

Competenze

Postato il

15 Giugno 2020

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *