“Laudato si’, mi’ Signore,
cum tutte le Tue creature,
spezialmente messor lo frate Sole,
lo qual è iorno
et allumini noi per lui.
Et ellu è bellu e radiante
cum grande splendore:
de Te, Altissimo, porta significazione”
(S. Francesco d’Assisi, Cantico delle Creature)
Con queste parole, l’11 agosto 2020, p. Oscar Méndez, OFM, parroco della parrocchia Mission San Luis Rey a Oceanside, California, ha benedetto i nuovi pannelli solari per la parrocchia. Era giusto che questo fosse fatto nella festa di Santa Chiara, il cui nome in italiano, Chiara, significa luce. Il progetto dall’inizio alla fine ha richiesto poco più di un anno in quanto i piani sono stati sviluppati previa approvazione della città di Oceanside e della San Diego Gas ed Electric Company, quindi finalmente la costruzione vera e propria. Siamo grati al Sig. Don Chadwick, Responsabile delle strutture della parrocchia, per aver gestito questo progetto dall’inizio alla fine.
Da San Francesco a Papa Francesco al Vescovo di San Diego Robert McElroy, tutti ci chiamano a prenderci cura della nostra casa comune. I pannelli solari avranno un impatto significativo sull’impronta di carbonio della parrocchia. Nei prossimi 25 anni i pannelli solari faranno risparmiare circa 253 kg di CO2 rilasciate nell’atmosfera, ridurranno i gas serra equivalenti a una piantagione di 602.982 m2 di alberi e faranno risparmiare 64.389 litri di petrolio di energia basata sui combustibili fossili.
Ovviamente ci sono anche notevoli risparmi finanziari. Nel primo anno, il risparmio previsto si aggira tra i 20.000 e i 25.000 dollari, per un totale di oltre 1,1 milioni di dollari in 25 anni. Forniscono anche una bella ombra nel parcheggio della chiesa.
Laudato Si’!