La Chiesa di San Camillo, che è una Parrocchia francescana, ha messo in pratica un programma su come vivere l’ampia visione morale della Laudato Si’. adottando delle azioni concrete per una transizione all’energia pulita e rinnovabile, prendendosi cura dei poveri e proteggendo la nostra Casa comune.
San Camillo è la più grande Parrocchia dell’Arcidiocesi di Washington, D.C. Serve parrocchiani provenienti da più di 70 paesi, tra cui immigrati dall’America Latina, Africa e Asia meridionale. Molti hanno lasciato le loro case nei paesi di origine a causa degli effetti della devastazione ambientale e del cambiamento climatico. La Parrocchia ha messo in luce l’insegnamento dei Papi, a cominciare da S. Giovanni Paolo II, con collegamenti tra la cura dei poveri, il confronto con l’ingiustizia strutturale e l’azione urgente per prevenire il cambiamento climatico causato dall’uomo e lo ha fatto attraverso la predicazione alle Messe. I temi della giustizia sociale e del clima sono stati vissuti nelle celebrazioni liturgiche, come la Via Crucis, seminari e gruppi di discussione e attraverso corsi scolastici, incoraggiando concretamente azioni dirette. I parrocchiani hanno condiviso l’insegnamento sociale completo della Chiesa alle manifestazioni annuali pro-vita e hanno organizzato un’azione legislativa a livello nazionale, come cattolici, sulle questioni climatiche.
La Parrocchia di San Camillo modella anche il comportamento ambientale responsabile nelle sue attività. Tutto è iniziato nel 2014, con un semplice audit energetico per identificare gli obiettivi più raggiungibili, compresa la sostituzione di tutta l’illuminazione a incandescenza nel Santuario principale con una illuminazione ad alta efficienza. Queste misure hanno immediatamente ripagato in termini di risparmio energetico e riduzione delle emissioni di carbonio. Nel 2016, è iniziato il benchmarking di tutti gli edifici utilizzando ENERGY STAR Portfolio Manager, programma gratuito di analisi energetica della “Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti” e ciò ha portato alla scoperta di errori di fatturazione e il recupero di oltre $850 in spese applicate impropriamente. Di conseguenza, la parrocchia ha ricevuto la certificazione ENERGY STAR per il suo edificio scolastico, prima scuola cattolica K-12 nel Maryland, a raggiungere tale distinzione. La Parrocchia ha cambiato, nel 2017, i suoi acquisti di energia elettrica con l’energia eolica con un conseguente notevole risparmio di denaro. Recentemente, ha organizzato per un’azienda locale, la raccolta degli scarti di cibo generati dalla Parrocchia e dalla sua scuola, compostandoli anziché farli andare in discarica con emissione di gas serra. Ha anche completato un audit energetico di livello professionale sui propri impianti con più di 65 anni di vita, sviluppando un piano completo per migliorare i sistemi di illuminazione, riscaldamento e raffreddamento, con una totale revisione dei tetti. Si sta, infatti, valutando la combinazione di una sostituzione del tetto con l’installazione di pannelli solari che compensino parte del costo.
La Parrocchia di San Camillo funge da fonte attendibile di informazioni sulle pratiche ambientali e i parrocchiani possono consultarne da casa le indicazioni. È stata anche istituita una “Fiera della Giornata della Terra” da tenersi appunto nella domenica più vicina alla Giornata della Terra e sono stati distribuiti degli inserti specifici sui passi ecologici da compiere, inseriti nel bollettino e nei calendari quaresimali. È stata, infine, avviata una collaborazione con altre Chiese della zona al fine di creare una guida interreligiosa dei consumatori, consultabile sul proprio sito web, sito che descrive come i parrocchiani possono acquistare elettricità rinnovabile per le loro case e appartamenti.