Orti urbani e presenza Francescana: per un cambiamento di stile di vita secondo la Laudato Si’

Il convento di San Gabriele si trova nella città millenaria di Cholula, a Puebla in Messico. Al suo interno ospita la scuola serafica. La presenza della scuola portò i frati a costruire una piscina per lo svago dei giovani in accoglienza e per i frati in formazione. In seguito, con il trascorrere degli anni, gli studenti dovettero trasferirsi, lasciando la piscina nel dimenticatoio, e divenne per molti anni uno spazio inutilizzato che serviva come discarica per i rifiuti.

Al suo arrivo, fr Justino condivise con il gruppo di GPIC di Cholula la sua preoccupazione, le sue conoscenze e il suo legame con la Madre Terra, trasmessogli fin dall’infanzia dai suoi genitori. Sono infatti originari di un piccolo paese chiamato San Agustin Tlacotepec nello stato di Oaxaca, in Messico. Le conoscenze ricevute dalla sua famiglia sono state messe in pratica nel gruppo, che è stato stimolato così a trasformare il terreno e lo spazio con la creazione di orti urbani biologici.

La riflessione sulla Laudato Si’ ci ha fatto prendere in considerazione i futili interessi che ci avevano spinto a sfruttare il terreno in maniera eccessiva. Questo sfruttamento non significa soltanto un sopruso nei confronti dei contadini, ma anche delle procedure e delle sostanze, mettendo a rischio le condizioni di salute dell’azienda agricola, della terra, dei contadini e dei consumatori, fino alla sfiducia nella qualità dei prodotti.

Tutti i cambiamenti portati da fr Justino ci hanno aiutato a promuovere la cura della salute, poiché possiamo usufruire di cibo privo di sostanze contaminanti che colpiscono il nostro corpo. È incredibile pensare che quando abbiamo deciso di predisporre un’area per i giardini urbani, non solo abbiamo preparato il terreno, piantandovi i semi e innaffiando la terra. Ma abbiamo anche dato vita e fatto crescere un contesto favorevole per rafforzare i legami con la nostra famiglia e i nostri amici. Abbiamo seminato aneddoti, abbiamo innaffiato e dato nutrimento ai nostri legami fraterni, prendendo maggiore consapevolezza della bontà e grandezza di Dio attraverso i frutti della terra e promuovendo la nostra cura per lei.

Prendersi cura delle piante da frutto ci fa conoscere qualcosa in più sulla natura, sulla germinazione e il suo processo di crescita. Possiamo avvicinarci un po’ di più alla grande sapienza del Creatore. Siamo rimasti meravigliati quando abbiamo riflettuto su come l’albero cresce da un piccolo seme fino al fusto, giunge alla cima e infine produce tutti i suoi frutti. Alla luce di questi aspetti, creare orti urbani è senza dubbio didattico, persino divertente e molte volte può essere una buona terapia contro lo stress e altri disturbi.

Inoltre, il giardinaggio offre altri vantaggi, es. frutti grandi e succosi e verdura dal sapore migliore, se paragonati a ciò che si trova al mercato. Dà anche la soddisfazione di sapere che stiamo contribuendo allo sviluppo delle piante e necessariamente rafforza i legami di fraternità con la nostra famiglia e gli amici e, per di più, i legami affettivi con la creazione di Dio, nostra sorella Terra.

Fr. Justino Sánchez López OFM
e il gruppo JPIC Cholula
Puebla, Messico

 

Competenze

Postato il

16 Agosto 2020

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *